Sinagoga e Museo Ebraico di Siena
La Sinagoga di Siena è raro esempio toscano di architettura tra Rococò e Neoclassicismo.
Situata a pochi passi da Piazza del Campo, nella zona dell’antico ghetto ebraico istituto nel 1571 dal Granduca Cosimo I de’ Medici e attivo fino al 1859, fu progettata dall’architetto Giuseppe del Rosso come ampliamento di una Sinagoga esistente già dal XVI secolo e inaugurata nel 1786. La semplice facciata esterna e in contrapposizione l’elegante ambiente interno riccamente decorato, sono esemplificativi delle sinagoghe costruite in Italia nell’età dei ghetti, prima dell’Emancipazione degli ebrei, avvenuta con l’Unità d’Italia.
All’interno si trova l’Aron (arca santa), decorato da colonne in marmo chiuse da un timpano curvilineo; sul frontone reca la scritta in ebraico “Sappi davanti a Chi tu sei”, sormontata da una corona. Al centro troviamo la Tevah (podio) in legno, arricchita da candelabri a dieci braccia. Iscrizioni in lingua ebraica di versetti tratti dai salmi, sono incorniciate in cartigli barocchi lungo tutte le pareti della Sinagoga. Sulla volta sono rappresentate le Tavole della Legge in stucco bianco e azzurro. Di grande pregio artistico la sedia del profeta Elia, finemente intarsiata con versetti in ebraico e realizzata intorno al 1860 da artisti legati alla scuola del Purismo senese. Completa il percorso, l’antico matroneo delle donne che si affaccia sulla Sinagoga protetto da grate di legno traforate con motivi floreali: luogo raccolto e ricco di suggestioni, ospita mostre temporanee, attività didattiche, proiezioni e presentazioni di libri.
Dal 01° novembre al 31 marzo 2023
Lunedì – venerdì: 10.30 – 15:00
Domenica: 10:00 – 13:30 e 14:00 – 18:00
Dal 1° aprile al 31 ottobre 2023
Domenica – giovedì: 10:30 – 13:30 e 14:00 – 18:00
Venerdì: 10:30 – 15:30
Giorno di chiusura: Sabato e in occasione delle festività ebraiche la Sinagoga e il Museo sono chiusi ai visitatori, 25 dicembre.
IMPORTANTE
È fortemente consigliato l’uso di mascherine per tutta la durata della visita, in particolare in situazione di affollamento.
Intero : € 4,00
Ridotto bambini 6/14 anni: € 3,00
Gratuito: bambini 0/5 anni.
Persone diversamente abili con accompagnatore.
Diritti di prenotazione: € 1,00
Commissione di servizio: € 1.50 a persona