Tour
Perla della Val d’Orcia, Pienza è stata iscritta nella lista Unesco del Patrimonio dell’Umanità e rappresenta senza dubbio un’occasione unica per ammirare la Toscana più caratteristicaPienza, la perla della Val d’Orcia. Visita guidata alla scoperta di una cittadina “nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza”
Pienza è stata iscritta nella lista Unesco del Patrimonio dell’Umanità e rappresenta senza dubbio un’occasione unica per ammirare la Toscana più caratteristica, quella rappresentata dai paesaggi iconici caratterizzati dal profilo morbido delle verdi colline e dall’oro del grano che contrasta lo scuro intenso dei cipressi.
Pienza è un piccolo gioiello che incanta i visitatori di tutto il mondo e che rivela tutto il suo fascino grazie ai palazzi rinascimentali dei Cardinali Borgia, ai vicoli medievali, alla magnifica Cattedrale di Santa Maria Assunta, alla chiesa di San Francesco .
Andrete alla scoperta di quella che fu la straordinaria residenza estiva di Papa Pio II: Palazzo Piccolomini con i giardini rinascimentali, che si presenta al massimo del suo splendore grazie al recente intervento di restauro. Il Palazzo offre ai suoi visitatori, stanze sempre diverse, ognuna con il proprio carattere, stile e aneddoti “segreti”.
All’interno del Palazzo, ammirerete quello che è considerato il primo giardino “pensile” del Rinascimento, un magnifico giardino quadrato , ricco di storia che domina il magnifico e suggestivo paesaggio della Val d’Orcia.
Ma Pienza, non è solo magnifica arte, storia antica e superba natura, Pienza è anche terra di eccellenze gastronomiche; da non perdere, in una delle caratteristiche botteghe alimentari del paese, una sfiziosa e prelibata degustazione del famoso pecorino, uno dei formaggi italiani più buoni e allo stesso tempo di più lunga storia.
Vi suggeriamo inoltre di cogliere l’occasione per visitare le altre splendide località della Val d’Orcia, da Castiglione d’Orcia a Montalcino, da Radicofani a San Quirico d’Orcia, certi che queste terre di Toscana sapranno sorprendervi con la loro suggestiva bellezza.
PERIODO DI VALIDITA’
Tutto l’anno
NOTA BENE
Durata della visita 3 ore circa. Il prezzo indicato è valido per minimo quattro partecipanti e non include il biglietto di ingresso al Museo Diocesano di Arte Sacra, la cui visita verrà eventualmente aggiunto all’itinerario.
ATTENZIONE IL SERVIZIO E’ ACQUISTABILE CON UN MINIMO DI 4 PARTECIPANTI
Il tour, la cui partenza si intende da Pienza, prevede una guida privata.
E’ sempre consigliabile prendere accordi direttamente con la guida prima dell’arrivo.
Orari di apertura Palazzo Piccolomini: dal 16 OTTOBRE al 14 MARZO, da MARTEDI’ a DOMENICA 10,00-16,30, Ultimo ingresso ore 16,00 Aperto i lunedì festivi. Dal 15 MARZO al 15 OTTOBRE, da MARTEDI’ a DOMENICA 10,00-18,30, Ultimo ingresso ore 18,00. Aperto i lunedì festivi. 25 Dicembre / 1 Gennaio apertura 14.00 18.00. Ultimo ingresso ore 17,30. Chiusura del Palazzo: dal 7 Gennaio al 14 Febbraio dal 16 Novembre al 30 Novembre.
Possibilità di inserire nell’itinerario l’ingresso al Museo Diocesano di Arte Sacra.
Da 56 € per adulto (min. 4 partecipanti)